Luci rotte e la moto di un poliziotto: la corsa di Bentley alla prima Le Mans nel 1923

Notizia

CasaCasa / Notizia / Luci rotte e la moto di un poliziotto: la corsa di Bentley alla prima Le Mans nel 1923

Aug 19, 2023

Luci rotte e la moto di un poliziotto: la corsa di Bentley alla prima Le Mans nel 1923

In this extract from his new book, 24 Hours: 100 Years of Le Mans, Richard

In questo estratto dal suo nuovo libro, 24 Hours: 100 Years of Le Mans, Richard Williams racconta la sgangherata gara inaugurale

La prima 24 Ore di Le Mans iniziò alle 16:00 del 26 maggio 1923. Poiché l'orologio sarebbe andato avanti alle 23:00, ultima occasione in cui la Francia avrebbe osservato il passaggio all'ora legale, avrebbe dovuto terminare il pomeriggio successivo alle cinque.

La data era stata scelta nella speranza che la primavera garantisse bel tempo, ma mentre le vetture si schieravano su una griglia a due a due il circuito veniva colpito da un'improvvisa e violenta grandinata. Gli autisti avrebbero sopportato forti piogge, oscurità e raffiche di vento per le prime quattro ore; nessuna delle iscrizioni era dotata di tergicristallo, invenzione già in uso negli Stati Uniti ma ancora da adottare in Europa.

Le due Excelsior da 5,4 litri – verniciate nel giallo del Belgio – partirono in testa, ma furono presto superate da un trio di Chenard et Walckers da tre litri blu iscritte in fabbrica e da una Bentley verde scuro. Nel giro di pochi giri il fango aveva coperto le vetture, rendendo i loro numeri di gara individuali quasi indecifrabili per gli spettatori che avevano sfidato il clima inospitale.

I primi cambi di pilota sono avvenuti dopo tre ore, e quando la pioggia si è attenuata, un Chenard et Walcker e un Bignan hanno combattuto una feroce battaglia nelle prime posizioni. La Bentley, sebbene ostacolata dal fatto che i freni erano montati solo sulle ruote posteriori, ha realizzato il giro più veloce delle prime 12 ore in 10 minuti e 28 secondi, con John Duff, il proprietario della vettura, che ha effettuato un primo periodo di quattro ore fino a quando Frank Clement, un dipendente Bentley, lo sostituì. Nessuno dei due conducenti indossava protezioni per la testa né occhiali.

Al calare della sera è entrato in funzione l'impianto di illuminazione installato dalla Société des Appareils Magondeaux di Parigi. I proiettori dell'esercito montati sui camion illuminavano gli angoli e le luci erano state appese sopra la pista tra i box e la tribuna. Le strutture nel paddock erano primitive, ma i rappresentanti francesi della società di ammortizzatori Hartford avevano eretto una tenda in cui dare da mangiare ai conducenti e agli ospiti 150 galloni di zuppa di cipolle, 50 poulets rôtis e 450 bottiglie di champagne.

Nel frattempo una Grande Fête de Nuit intratteneva il pubblico con un american bar, un gruppo jazz con il quale gli spettatori potevano esercitarsi nel foxtrot o nel one-step, un cinema all'aperto, uno spettacolo pirotecnico notturno e altre attrazioni, sotto la direzione di Rigollet. Bar degli Champs-Elysées. Poco dopo mezzanotte, un secondo Chenard et Walcker ha superato il Bignan per unirsi al suo compagno di squadra in testa, i due correvano a soli 50 metri di distanza, con anche la Bentley che è arrivata al terzo posto.

Nonostante le condizioni iniziali e il deterioramento dello stato delle strade a causa delle auto che rimbalzavano sulla superficie instabile, ci sarebbero stati 30 finalisti tra i 33 partecipanti, alcuni dei quali con storie interessanti da raccontare. Quando uno degli Excelsior è finito in un fosso, il suo pilota ha impiegato un'ora per tirarlo fuori prima di ripartire e finire nono; non poteva sapere che stava inaugurando una tradizione.

Anche la Bentley subì delle disgrazie. Un faro è stato distrutto da una pietra sollevata dalla superficie smossa e il serbatoio del carburante ha avuto una perdita poco prima di mezzogiorno di domenica, costringendo Duff a fermarsi balbettando vicino ad Arnage. Incagliato, corse per tre miglia fino ai box, dove Clement, il suo copilota, prese in prestito la bicicletta di un gendarme e si avviò verso la macchina con due taniche di benzina in spalla, cavalcando contro le auto in arrivo finché non ci ripensò. e scese per spingere la bicicletta per il resto della strada.

Ha tappato il buco del serbatoio con un tappo di legno prima di fare il pieno, ripartire e tornare ai box con la moto sui sedili posteriori. Dopo aver sigillato meglio il serbatoio e aver perso due ore e mezza, nelle fasi finali ha mostrato quello che avrebbe potuto essere facendo segnare il giro più veloce della gara a 9 minuti e 41 secondi, una media di 66 miglia all'ora, finendo quarto.

La prima vettura a tornare a casa è stata la Chenard et Walcker di André Lagache e René Léonard, seguita dalla vettura gemella di Christian d'Auvergne e Raoul Bachmann, con la Bignan di Paul Gros e del barone Raymond de Tornaco al terzo posto. Gros era sceso dal Bignan appena passato il traguardo e stava attraversando la pista per salutare un amico quando è stato investito dall'auto di Bachmann e vomitato in aria, rompendosi un braccio durante l'atterraggio.